
Federica Fabrizzi è professoressa associata di Istituzioni di diritto pubblico presso Sapienza Università di Roma, dove insegna anche Diritto dell’informazione e delle nuove tecnologie. E’ stata titolare della Cattedra Jean Monnet “The European path of artificial intelligence” ed è PI locale del Prin DAFNE (Democratic governance of Automated systems for Fake News). Oltre alle nuove tecnologie, le principali linee di ricerca sono: le autonomie territoriali (con un primo lavoro monografico del 2012 “La provincia. Analisi dell’ente locale più discusso”); la giustizia costituzionale, in particolare con riferimento ai ricorsi per conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato (“La Corte costituzionale giudice dell’equilibrio tra i poteri” Giappichelli, 2019); la storia costituzionale, con la curatela dei volumi “La nascita dei Governi della Repubblica (1946-2021)” (Giappichelli, 2022); l’organizzazione e la forma di governo, con lo studio e l’approfondimento in diversi contributi di aspetti concernenti la vita delle Camere e la forma di governo (“Il Parlamento nella ‘democrazia decidente’. Il ruolo delle Camere oggi”, Il Mulino, 2024).
È vice-direttore della rivista di diritto pubblico italiano, comparato ed europeo federalismi.it