Passer au contenu de la page principale

Le regole deontologiche italiane in materia di ricerca scientifica e storica e finalità statistiche: punto-nave in laguna o in alto mare?

Mon statut pour la session

Quoi:
Panel
Quand:
16:30, Mercredi 14 Mai 2025 (1 heure)
Où:
Thèmes:
Mots-clés:
Session in ItalianData regulation in practiceInterpretation available

Il settore della ricerca è probabilmente quello che oggi è più in fermento. Molte sono le novità normative, sia a livello europeo che a livello nazionale;  alcune sono già state pubblicate, altre invece stanno completando il loro iter approvativo. Le Regole Deontologiche per i trattamenti a  fini statistici e di ricerca scientifica si trovano davvero in mezzo al guado e potrebbero correre il rischio di “nascere già vecchie”.
In  questo panel, al quale partecipano diversi dei “portatori di interesse” che stanno materialmente scrivendo le nuove Regole Deontologiche insieme all’Autorità Garante italiana, cercheremo di capire:
• Quali siano le aspettative dei ricercatori e di chi, attraverso la ricerca, fa innovazione e sviluppo e se sia possibile un Patto Sociale tra gli operatori del settore;
• Come poter costruire un modello normativo che dia coerenza al sistema considerando il neonato Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari e il nascituro ddl sull’Intelligenza artificiale;
• Se davvero le regole italiane sulla ricerca scientifica  possano limitare la competitività della ricerca  e dell’innovazione più di quanto avviene negli altri Paesi europei
 

Luigi Montuori

Conférencier.ère

Silvia Stefanelli

Conférencier.ère

Susanna Conti

Conférencier.ère

Giorgia Masina

Conférencier.ère

Davide Ruffo

Conférencier.ère

Mon statut pour la session

Évaluer